
Sistema SPAD
Presso il Centro Medico Tiziano, situato a Roma in zona Talenti, sarà possibile effettuare terapia con il Sistema SPAD.
​
Il Sistema SPAD, acronimo di “Sistema Posturale Antigravitario Dinamico”, è una strumentazione progettata per coadiuvare e consentire la terapia posturale in ambiente microgravitario, associata a una riprogrammazione posturale. Presso il Centro Medico Tiziano, il paziente viene fatto camminare a velocità variabile su un tapis roulant associato a un sistema di tiranti e diverse tipologie di imbracature, che permettono di degradare la parte superiore del corpo sulla pelvi, riducendo il carico sulla colonna vertebrale fino all’80% del peso totale.
Durante il cammino possono essere associate tecniche di facilitazione propriocettiva neuromuscolare (PNF), con forme di riapprendimento corticali e sottocorticali. Il paziente tende a riacquistare uno schema motorio del cammino più vicino alla norma, con riduzione del dolore e contemporanea normalizzazione dei parametri di allineamento dei sottosistemi corporei.
Il Sistema SPAD viene usato con successo in tutte le situazioni in cui un qualsiasi evento traumatico o patologico abbia ridotto le capacità di controllo neuromuscolare e necessiti di una decompressione vertebrale non chirurgica e di un retraining motorio.
Come si svolge la Terapia SPAD?
Presso il Centro Medico Tiziano a Roma, la terapia SPAD si svolge in questo modo:
Il paziente viene fatto camminare a velocità costante su un tapis roulant, dopo essere stato opportunamente imbracato con delle cinture pneumatiche. Durante il cammino, viene gradualmente ridotta una percentuale del peso corporeo, variabile dal 40% all'80%.
​
Durante il trattamento, vengono posizionati dei blocchi propriocettivi a livello delle spalle e delle anche per ripristinare la normale simmetria corporea e il riallineamento globale. Il paziente, seguito costantemente dal terapista, è posizionato davanti a uno specchio, permettendo la correzione dei movimenti errati, l'attivazione dei sistemi corticali e sottocorticali, la riprogrammazione muscolare e l'apprendimento dello schema motorio corretto.
​
La durata della terapia è di circa 30 minuti. I benefici si avvertono sin dalla prima seduta, senza controindicazioni riguardanti l'età dei pazienti. In genere, bastano da 6 a 10 sedute per ottenere miglioramenti soddisfacenti e duraturi.
SPAD: Benefici ed Efficacia
BENEFICI
-
Decompressione vertebrale non chirurgica
-
Miglioramento della coordinazione e della propriocezione
-
Accelerazione del recupero funzionale dopo fratture o immobilizzazioni
-
Riduzione o scomparsa del dolore miofasciale e neuromuscolare
-
Modifica della struttura corporea per riadattamento funzionale alle stimolazioni
-
Miglioramento dello schema del passo
-
Rieducazione motoria
-
Velocizzazione del processo di recupero funzionale in soggetti con problematiche neurologiche
EFFICACIA
-
Recupero muscolare nei pazienti post chirurgici e post trauma
-
Patologie neurologiche associate a perdita di equilibrio (Sindromi Cerebellari Morbo di Parkinson etc) e post Ictus
-
Patologie associate a dolore muscolare cronico
-
Compressioni radicolari gravi con parestesie e riduzione di forza
-
Retraining motorio dopo traumi al Sistema Nervoso Centrale
-
Deficit posturali
-
Ottimizzazione della deambulazione
-
Patologie croniche dell’apparato locomotore (lombosciatalgia, disfunzioni articolazione sacro-iliaca, artropatia dell’anca, instabilità della caviglia)
-
Lombalgia di natura disfunzionale (per ipometrie o asimmetrie funzionali)
-
Lombalgia patologica (per spondilolisi, spondilolistesi, ernie discali)
-
Paramorfismi quali piede piatto, scoliosi, ipercifosi, iperlordosi, ginocchio valgo, alluce valgo, ecc (sia nel bambino che nell’adulto)
Per tutte le informazioni in merito alla terapia contattaci.